-
Table of Contents
- L’enclomifene citrato nel doping sportivo: una minaccia da monitorare
- Cos’è l’enclomifene citrato?
- Come funziona l’enclomifene citrato nel corpo?
- Effetti collaterali dell’enclomifene citrato
- Utilizzo dell’enclomifene citrato nel doping sportivo
- Monitoraggio dell’enclomifene citrato nel doping sportivo
- Conclusioni
L’enclomifene citrato nel doping sportivo: una minaccia da monitorare
Il doping sportivo è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante nel mondo dello sport. Gli atleti, spinti dalla pressione della competizione e dalla ricerca di prestazioni sempre migliori, sono sempre alla ricerca di sostanze che possano migliorare le loro performance. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate è l’enclomifene citrato, un farmaco originariamente sviluppato per il trattamento dell’infertilità femminile, ma che ha trovato un uso illecito nel mondo dello sport. In questo articolo, esploreremo il ruolo dell’enclomifene citrato nel doping sportivo e le conseguenze che può avere sull’organismo degli atleti.
Cos’è l’enclomifene citrato?
L’enclomifene citrato è un farmaco che agisce come un modulatore selettivo dei recettori degli estrogeni (SERM). È stato sviluppato come alternativa al clomifene citrato, un altro SERM utilizzato per il trattamento dell’infertilità femminile. Tuttavia, a differenza del clomifene citrato, l’enclomifene citrato è un composto puro, contenente solo l’enantiomero sinistro del farmaco. Questa differenza è importante perché l’enantiomero destro del clomifene citrato è stato associato ad effetti collaterali indesiderati, come la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonade e l’aumento del rischio di cancro al seno.
L’enclomifene citrato è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento dell’infertilità femminile, ma non è stato approvato per l’uso negli uomini. Tuttavia, è stato segnalato che gli atleti utilizzano questo farmaco per aumentare la produzione di testosterone e migliorare le prestazioni sportive.
Come funziona l’enclomifene citrato nel corpo?
L’enclomifene citrato agisce come un agonista parziale dei recettori degli estrogeni nel cervello, inibendo l’azione degli estrogeni endogeni. Ciò porta ad un aumento della produzione di gonadotropine, ormoni che stimolano la produzione di testosterone nei testicoli. Inoltre, l’enclomifene citrato può anche aumentare la produzione di ormone luteinizzante (LH), che stimola la produzione di testosterone nelle cellule di Leydig nei testicoli.
È importante notare che l’enclomifene citrato non è un ormone steroideo, ma agisce come un modulatore dei recettori degli estrogeni. Ciò significa che non ha gli stessi effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti, ma può comunque influenzare il sistema endocrino e causare effetti indesiderati.
Effetti collaterali dell’enclomifene citrato
Come accennato in precedenza, l’enclomifene citrato può causare effetti collaterali indesiderati. Uno studio ha riportato che l’uso di questo farmaco può portare a un aumento dei livelli di estrogeni nel sangue, che può causare ginecomastia (aumento del tessuto mammario maschile) e altri effetti collaterali legati agli estrogeni, come la ritenzione idrica e l’aumento del rischio di trombosi venosa profonda (DVT) e embolia polmonare (PE) (Kicman et al., 2017).
Inoltre, l’enclomifene citrato può anche sopprimere l’asse ipotalamo-ipofisi-gonade, che può portare a una riduzione della produzione di testosterone endogeno. Ciò può causare una serie di effetti collaterali, tra cui la riduzione della libido, la disfunzione erettile e la riduzione della massa muscolare (Kicman et al., 2017).
Utilizzo dell’enclomifene citrato nel doping sportivo
Come accennato in precedenza, l’enclomifene citrato è stato segnalato come una sostanza utilizzata dagli atleti per migliorare le prestazioni. Uno studio ha riportato che il 3,5% degli atleti che partecipano ai Giochi Olimpici di Rio 2016 ha utilizzato l’enclomifene citrato (Thevis et al., 2017). Inoltre, è stato segnalato che questo farmaco è stato utilizzato da atleti di diverse discipline, tra cui il sollevamento pesi, il ciclismo e l’atletica leggera.
Uno dei motivi per cui l’enclomifene citrato è così popolare tra gli atleti è il suo potenziale per aumentare la produzione di testosterone endogeno. Tuttavia, come abbiamo visto in precedenza, questo farmaco può anche causare una serie di effetti collaterali indesiderati, che possono influenzare negativamente le prestazioni sportive.
Monitoraggio dell’enclomifene citrato nel doping sportivo
È importante che gli organismi antidoping monitorino attentamente l’uso di enclomifene citrato nel mondo dello sport. Ciò può essere fatto attraverso test antidoping mirati e l’analisi dei dati dei test antidoping. Inoltre, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e che siano educati sui metodi sicuri e legali per migliorare le prestazioni sportive.
Inoltre, è importante che gli organismi antidoping collaborino con le autorità sanitarie per monitorare l’uso di enclomifene citrato nel mondo dello sport. Ciò può aiutare a identificare i fornitori di questo farmaco e a prevenire il suo uso illecito.
Conclusioni
L’enclomifene citrato è