-
Table of Contents
Il ruolo del Dehydroepiandrosteron nella performance sportiva

Il Dehydroepiandrosteron (DHEA) è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali. È stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel mondo dello sport per il suo potenziale ruolo nella performance atletica. In questo articolo, esploreremo in dettaglio il DHEA e il suo impatto sulla performance sportiva.
Il DHEA e il suo meccanismo d’azione
Il DHEA è un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Viene prodotto a partire dal colesterolo e viene convertito in testosterone e estrogeni nelle cellule dei tessuti periferici. Il DHEA agisce anche come un neurosteroidi, influenzando la funzione cerebrale e il sistema nervoso centrale.
Il DHEA è stato associato a diversi effetti benefici sulla salute, tra cui la riduzione dello stress, il miglioramento della memoria e dell’umore, e la prevenzione di malattie cardiovascolari e osteoporosi. Tuttavia, è il suo potenziale effetto sulla performance sportiva che ha attirato l’attenzione degli atleti e dei ricercatori.
Il DHEA e la performance sportiva
Il DHEA è stato a lungo considerato un potenziale ergogenico, ovvero una sostanza che può migliorare la performance atletica. Tuttavia, gli studi sul suo effetto sulla performance sono stati contrastanti e non sono ancora stati raggiunti risultati definitivi.
Uno studio del 2003 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA ha portato ad un aumento della forza muscolare e della massa magra in uomini anziani (Villareal et al., 2003). Tuttavia, altri studi non hanno riscontrato alcun effetto significativo del DHEA sulla forza muscolare o sulla performance atletica (Wallace et al., 1999; Brown et al., 2000).
Un altro studio ha esaminato l’effetto del DHEA sulla performance di resistenza in ciclisti maschi e ha concluso che l’assunzione di DHEA non ha avuto alcun effetto sulla performance (Brown et al., 2000). Tuttavia, è importante notare che questo studio è stato condotto su un piccolo campione di soli 8 partecipanti.
Alcuni studi hanno anche suggerito che l’assunzione di DHEA può migliorare la performance mentale e la concentrazione, che possono essere importanti per gli atleti durante le competizioni (Morales et al., 1994; Bloch et al., 1999). Tuttavia, questi studi sono stati condotti su un numero limitato di partecipanti e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.
Il DHEA e il doping nello sport
Il DHEA è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agence Mondiale Antidopage (WADA) nel 2001. Questo è stato fatto a causa delle preoccupazioni riguardanti il suo potenziale effetto sulla performance atletica e la sua capacità di mascherare l’uso di altre sostanze dopanti.
Il DHEA è stato anche utilizzato come sostanza di copertura per l’uso di steroidi anabolizzanti, poiché può essere convertito in testosterone e quindi può portare a risultati positivi nei test antidoping (Catlin et al., 1996). Tuttavia, i test antidoping moderni sono in grado di distinguere tra il DHEA endogeno e quello esogeno, rendendo difficile l’uso di questa sostanza come copertura per l’uso di steroidi.
Il DHEA e la sicurezza
Nonostante il suo potenziale effetto sulla performance atletica, è importante considerare anche la sicurezza del DHEA. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di DHEA può portare ad effetti collaterali come acne, perdita di capelli, aumento del colesterolo e disturbi del sonno (Morales et al., 1994; Bloch et al., 1999). Inoltre, l’uso a lungo termine di DHEA può portare a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete (Nair et al., 2006).
È importante notare che la maggior parte degli studi sul DHEA è stata condotta su soggetti anziani e non su atleti giovani e sani. Pertanto, è necessario condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio gli effetti del DHEA sulla salute e sulla performance atletica.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali che ha attirato l’attenzione degli atleti e dei ricercatori per il suo potenziale effetto sulla performance sportiva. Tuttavia, gli studi sul suo effetto sono stati contrastanti e non sono ancora stati raggiunti risultati definitivi. Inoltre, il DHEA è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dal WADA a causa delle preoccupazioni riguardanti il doping nello sport e la sua sicurezza a lungo termine. È importante condurre ulteriori ricerche per comprendere meglio gli effetti del DHEA sulla salute e sulla performance atletica prima di considerarlo come un potenziale ergogenico.
Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo e non devono essere utilizzate come sostituto di consigli medici professionali. Si consiglia di consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore o sostanza per migliorare la performance sportiva.