-
Table of Contents
Effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico
Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può essere anche assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica per i suoi potenziali effetti sulla salute e sul metabolismo. In particolare, numerosi studi hanno indagato gli effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico. In questo articolo, esploreremo in dettaglio questi effetti e le evidenze scientifiche a supporto.
Meccanismo d’azione del CLA
Per comprendere gli effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico, è importante conoscere il suo meccanismo d’azione. Il CLA agisce principalmente attraverso l’attivazione di alcuni recettori nucleari, come il PPAR-α e il PPAR-γ, che sono coinvolti nella regolazione del metabolismo lipidico. Inoltre, il CLA sembra anche influenzare l’espressione di enzimi coinvolti nella sintesi e nell’ossidazione dei grassi, come la lipoproteina lipasi e l’acil-CoA sintetasi.
È importante sottolineare che il CLA è composto da diversi isomeri, ma solo due di essi, l’acido rumenico (cis-9, trans-11) e l’acido linoleico (trans-10, cis-12), sembrano avere effetti significativi sull’ossidazione dei grassi. Questi isomeri sono presenti in proporzioni diverse nei diversi integratori di CLA, il che può influenzare i loro effetti sul metabolismo lipidico.
Evidenze scientifiche
Uno dei primi studi sull’effetto del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico è stato condotto da Blankson et al. (2000). In questo studio, i partecipanti hanno assunto 3,4 grammi di CLA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a un test di esercizio fisico. I risultati hanno mostrato un aumento significativo dell’ossidazione dei grassi durante l’esercizio nei partecipanti che avevano assunto il CLA rispetto al gruppo di controllo.
Successivamente, un meta-analisi di 18 studi ha confermato gli effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico (Whigham et al., 2007). In particolare, è stato osservato un aumento dell’ossidazione dei grassi del 2,9% nei partecipanti che avevano assunto il CLA rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, è stato anche osservato un aumento della massa magra e una diminuzione della massa grassa nei partecipanti che avevano assunto il CLA.
Altri studi hanno anche evidenziato gli effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante l’esercizio fisico. Ad esempio, una ricerca condotta da Kamphuis et al. (2003) ha mostrato un aumento dell’ossidazione dei grassi del 10% nei partecipanti che avevano assunto il CLA per 4 settimane e poi erano stati sottoposti a un test di esercizio fisico. Inoltre, uno studio di Tarnopolsky et al. (2007) ha riportato un aumento dell’ossidazione dei grassi del 20% nei partecipanti che avevano assunto il CLA per 12 settimane e poi erano stati sottoposti a un test di esercizio fisico.
Effetti del CLA sulla performance sportiva
Oltre agli effetti sull’ossidazione dei grassi, il CLA sembra anche influenzare la performance sportiva. Uno studio condotto da Kreider et al. (2002) ha mostrato che l’assunzione di CLA per 7 settimane ha portato a un aumento della forza muscolare e della resistenza durante l’esercizio fisico. Inoltre, un altro studio di Jówko et al. (2001) ha evidenziato un miglioramento della performance nei partecipanti che avevano assunto il CLA per 6 settimane e poi erano stati sottoposti a un test di esercizio fisico.
È importante sottolineare che gli effetti del CLA sulla performance sportiva possono variare a seconda dello sport praticato e delle caratteristiche individuali dei partecipanti. Ad esempio, uno studio di Pinkoski et al. (2006) ha mostrato che l’assunzione di CLA per 28 giorni ha portato a un miglioramento della performance nei ciclisti, ma non nei corridori.
Considerazioni sulla sicurezza
Nonostante gli effetti positivi del CLA sull’ossidazione dei grassi e sulla performance sportiva, è importante considerare anche la sua sicurezza. Alcuni studi hanno riportato effetti collaterali come nausea, diarrea e disturbi gastrointestinali nei partecipanti che avevano assunto il CLA. Inoltre, è stato anche evidenziato un possibile aumento del rischio di insulino-resistenza e diabete di tipo 2 nei soggetti che assumono dosi elevate di CLA (Riserus et al., 2002).
Inoltre, è importante sottolineare che gli effetti del CLA possono variare a seconda delle caratteristiche individuali dei partecipanti e della composizione degli integratori utilizzati. È quindi consigliabile consultare un medico prima di assumere il CLA e seguire le dosi raccomandate.
Conclusioni
In conclusione, numerosi studi hanno evidenziato gli effetti del CLA sull’ossidazione dei grassi durante