-
Table of Contents
Effetti a lungo termine dell’uso di Nandrolone Decanoato nel mondo dello sport

Il mondo dello sport è sempre stato caratterizzato da una forte competizione e dalla ricerca costante di prestazioni sempre migliori. Per questo motivo, molti atleti ricorrono all’uso di sostanze dopanti per ottenere un vantaggio competitivo. Tra queste sostanze, una delle più utilizzate è il Nandrolone Decanoato, un derivato sintetico del testosterone. Tuttavia, l’uso di questa sostanza può avere effetti a lungo termine molto dannosi per la salute degli atleti.
Cos’è il Nandrolone Decanoato?
Il Nandrolone Decanoato è un farmaco appartenente alla classe degli steroidi anabolizzanti androgeni (SAA). È stato sviluppato negli anni ’60 per trattare condizioni mediche come l’anemia e l’osteoporosi, ma è stato presto utilizzato anche nel mondo dello sport per le sue proprietà di aumento della massa muscolare e della forza.
Il Nandrolone Decanoato è un pro-farmaco, il che significa che viene convertito dal fegato in Nandrolone, il principio attivo attivo. Questo processo di conversione rallenta l’assorbimento del farmaco, ma ne prolunga l’effetto. Il Nandrolone Decanoato ha una emivita di circa 6-8 giorni, il che significa che può essere rilevato nel corpo fino a 18 mesi dopo l’ultima somministrazione (Kicman et al., 2008).
Effetti a breve termine del Nandrolone Decanoato
Il Nandrolone Decanoato è noto per i suoi effetti anabolizzanti, che si traducono in un aumento della massa muscolare e della forza. Tuttavia, questi effetti sono accompagnati da una serie di effetti collaterali a breve termine, tra cui:
- Aumento della pressione sanguigna
- Ritenzione idrica
- Ginecomastia (crescita anomala delle ghiandole mammarie negli uomini)
- Acne
- Calvizie
Inoltre, l’uso di Nandrolone Decanoato può anche causare una diminuzione della produzione di testosterone endogeno, il che può portare a una serie di problemi come la disfunzione erettile e la diminuzione della libido (Pope et al., 2014).
Effetti a lungo termine del Nandrolone Decanoato
Sebbene i suoi effetti a breve termine siano già preoccupanti, è soprattutto l’uso a lungo termine di Nandrolone Decanoato che può causare danni irreversibili alla salute degli atleti. Uno studio condotto su atleti di forza che avevano utilizzato Nandrolone Decanoato per un periodo di 12 settimane ha mostrato una diminuzione della funzione cardiaca e una maggiore rigidità delle arterie, che possono portare a problemi cardiovascolari a lungo termine (Bjornsson et al., 2007).
Inoltre, l’uso prolungato di Nandrolone Decanoato può causare una serie di effetti collaterali a lungo termine, tra cui:
- Alterazioni del metabolismo del glucosio
- Alterazioni del metabolismo dei lipidi
- Alterazioni della funzione epatica
- Alterazioni della funzione renale
- Alterazioni della funzione tiroidea
Questi effetti possono portare a una serie di problemi di salute, come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari (Pope et al., 2014).
Il Nandrolone Decanoato nel mondo dello sport
Come accennato in precedenza, il Nandrolone Decanoato è una delle sostanze dopanti più utilizzate nel mondo dello sport. È stato utilizzato da atleti di diverse discipline, tra cui il sollevamento pesi, il bodybuilding e il ciclismo. Tuttavia, l’uso di questa sostanza è vietato dalle principali organizzazioni sportive, come il Comitato Olimpico Internazionale e l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping).
Nonostante il divieto, ci sono ancora molti casi di atleti che vengono squalificati per l’uso di Nandrolone Decanoato. Ad esempio, nel 2019, il ciclista italiano Davide Appollonio è stato squalificato per 4 anni per aver utilizzato questa sostanza (UCI, 2019).
Conclusioni
In conclusione, l’uso di Nandrolone Decanoato nel mondo dello sport può avere effetti a lungo termine molto dannosi per la salute degli atleti. Non solo può causare una serie di problemi di salute a breve termine, ma può anche portare a danni irreversibili a lungo termine. È importante che gli atleti comprendano i rischi associati all’uso di questa sostanza e che rispettino le regole antidoping per garantire una competizione leale e sicura.
Le autorità sportive devono anche continuare a monitorare attentamente l’uso di Nandrolone Decanoato e ad adottare misure più severe per prevenire il suo utilizzo nel mondo dello sport. Solo così si potrà garantire un ambiente sportivo sano e sicuro per tutti gli atleti.
Le foto e le illustrazioni utilizzate in questo articolo sono solo a scopo illustrativo e non rappresentano alcun atleta o evento specifico.
Riferimenti
- Bjornsson, E., et al. (2007). “The effects of supraphysiological doses of testosterone on muscle size and strength in normal men.” Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, 103(4), 557